
Aggiudicazione contributi e finanziamenti per la Biblioteca
- Edizione 2025
InnovaCultura
Con l’’avviso pubblico per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito culturale – Innovacultura – a valere sull’Asse 1, Azione 1.3.3. «Sostegno agli investimenti delle PMI» del 30 novembre 2023, a valere su fondi europei PR FESR 2021-2027, sono state finanziate le imprese culturali e creative che hanno sviluppano progetti culturali innovativi, in partenariato con istituti e luoghi della cultura lombardi (musei, raccolte museali, sistemi museali riconosciuti; ecomusei riconosciuti; biblioteche e sistemi bibliotecari riconosciuti; archivi; siti UNESCO; complessi monumentali non statali; aree e parchi archeologici non statali), tra cui ORA S.r.L.
ORA S.r.l. , il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana e il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” hanno sottoscritto un accordo di partenariato per la realizzazione del progetto “BookReplacer” per attivare nelle biblioteche e archivi un innovativo strumento software per rendere più veloce ed efficiente la registrazione, ricerca e riassegnazione dei volumi inutilizzati, sperimentare e implementare nello strumento una varietà di soluzioni tecnologiche legate alla scansione delle immagini e all’intelligenza artificiale per il riconoscimento semplificato, velocizzato e automatico di quanti più dati possibile per ciascun volume, anche per i volumi meno recenti e , infine, collegare tra loro quante più biblioteche / archivi possibile coinvolgendo anche l’utenza privata come sorgente o destinazione dei volumi donati.
Presso la sede del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, si sono tenuti due incontri di progetto il 14 ottobre 2024 e il 14 febbraio 2025, mentre il 22 febbraio 2025 il progetto entrerà nella fase attuativa presso la Biblioteca “Carlo Antonio Venturi” del Conservatorio, grazie all’utilizzo della web app “Bookreplacer”. Anche per la sede distaccata di Darfo, sta iniziando il lavoro di inventariazione del materiale librario. Dopo un incontro di presentazione del progetto, il 3 gennaio, e tre webinar tenuti da Francesco Abeni (31 gennaio, 7 e 14 febbraio 2025) con docenti, collaboratori e allievi, il 21 febbraio 2025, il progetto entrerà nella fase attuativa con un incontro di lavoro in presenza nella sede di Darfo.
- Edizione 2024
Il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia si è aggiudicato un contributo regionale di € 6518,40 per il finanziamento del progetto “Musica Donata”. Ringraziamo la Regione Lombardia per aver consentito la catalogazione di risorse musicali a stampa e manoscritte della nostra biblioteca in particolare provenienti dal Fondo Margola, nell’ambito dell’Avviso Unico relativo a interventi per attività culturali.
Anno 2024
Ambito: B
Biblioteche e Archivi Storici
- Edizione 2023
Il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia si è aggiudicato un contributo per acquisto libri di 8.464 euro per la Biblioteca Antonio Venturi. La partecipazione al bando indetto dal MiC (Ministero della Cultura) – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – permetterà all’Istituto di Alta Formazione Musicale di implementare le collezioni, già ricche, della nostra biblioteca.
- Edizione 2022
Il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia si è aggiudicato un contributo per acquisto libri di 8.732 euro per la Biblioteca Antonio Venturi. La partecipazione al bando indetto dal MiC (Ministero della Cultura) – Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore – permetterà all’Istituto di Alta Formazione Musicale di implementare il già importante catalogo di circa 40.000 volumi.
—
- Edizione 2020
Il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia si è aggiudicato un contributo da 10.000 euro per la Biblioteca Antonio Venturi. La partecipazione al bando indetto dal MIBACT permetterà all’Istituto di Alta Formazione Musicale di implementare il già importante catalogo di volumi, consultabile anche online.
Essere riconosciuti dai bandi indetti dal Ministero è sempre testimonianza di essere sulla strada giusta, commenta il Presidente Giammatteo Rizzonelli;
Vogliamo un polo strategico e funzionale anche per la ricerca: è uno degli obiettivi del Direttore Alberto Baldrighi.
La Biblioteca Antonio Venturi del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia si aggiudica il contributo da 10.000 euro a conseguimento della partecipazione al bando relativo al “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” di cui all’art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020. Un cospicuo contributo destinato alle biblioteche per acquisto di materiale a sostegno all’editoria libraria cui il Conservatorio potrà attingere: una misura prevista dal decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo DG Biblioteche e Diritto d’autore, resa dal fondo emergenze imprese e istituzioni culturali.
Un grande sostegno per la biblioteca Antonio Venturi del Marenzio che con questi fondi potrà procedere con l’acquisto di spartiti e partiture, testi di musicologia e biografie musicali di compositori, a disposizione – tramite prestito o consultazione – degli studenti e docenti dell’istituto, ma anche dei tanti utenti esterni alle aule del Conservatorio. È infatti una delle clausole del bando che la biblioteca aderente fosse aperta al pubblico, ovvero disponibile per tutte le categorie di cittadini gratuitamente, senza pagamento di tasse di iscrizione o quote associative di qualsiasi genere. Particolare importante della call è il sostegno dell’economia territoriale: il contributo prevede infatti l’ordinazione del materiale librario prevalentemente in librerie del territorio.
Una grande risorsa per il Marenzio che ogni anno, grazie agli stanziamenti statali, dispone per l’acquisto di nuovo materiale di una cifra di 10.000 euro da gestire durante un intero Anno Accademico. La Biblioteca ha ora un bonus di pari valore che verrà investito in circa 500 volumi tra libri di musica e testi a stampa di argomento musicale. Una Biblioteca specializzata che accresce il suo valore non solo patrimoniale ma anche di offerta formativa e di studio per i sempre più numerosi utenti, interni ed esterni alle aule del Conservatorio.Il materiale – ordinato dal Marenzio in quattro differenti librerie bresciane e della regione – verrà catalogato e inserito nel catalogo online della Biblioteca.
La Biblioteca del Conservatorio ringrazia ma non si ferma: ha infatti recentemente lanciato una call con il progetto Pentagramma dell’Art Bonus per provvedere all’acquisto di arredi funzionali al materiale della Biblioteca e per editare a stampa le musiche inedite del Fondo Prezioso.
È questo un altro importante tassello della crescita del Conservatorio: un vero polo musicale, fatto di studenti, docenti, di musica, lezioni e concerti ma anche strategico per la ricerca. Attrattivo anche per chi non frequenta le nostre aule, funzionale e al passo rispetto alla dimensione internazionale, una delle sfide più determinanti del nostro presente. (Alberto Baldrighi – Direttore del Conservatorio).
Essere riconosciuti dai bandi indetti dal Ministero è sempre una testimonianza di essere sulla strada giusta. In Conservatorio stiamo intraprendendo varie azioni per portare il Marenzio di Brescia all’attenzione nazionale con sempre più forza. Questo riconoscimento è un ottimo risultato per accrescere il nostro percorso. (Giammatteo Rizzonelli – Presidente del Conservatorio).
registrati e resta aggiornato su tutte le novità