
BACHECA DOCENTI DARFO
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Camminiamo melodiamo? Madrigali, ballate e cacce nell’Italia dello Stilnovo
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“La boîte à joujoux”
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 20:00 – Darfo, Auditorium
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 20:00 – Brescia, Salone da Cemmo
Angela Citterio flauto
Alberto Ranucci pianoforte
Daniele Squassina voce recitante
Musiche di Francis Poulenc e Claude Debussy
Seminario di Ritmica Dalcroze: L’apprendimento musicale attraverso il movimento, docente Isa D’Alessandro a cura di Nadia Masini
Masterclass di corno di Natalino Ricciardo
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“Le sonate di Brahms per violoncello e pianoforte”
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Da dove vengono gli oltremontani? Perchè le fiandre invasero l’Italia nel ‘400?
Alle origini del Barocco lombardo: Costanzo Antegnati e Tarquinio Merula, Provaglio d’Iseo, S. Pietro in Lamosa organo Giani 2015 in stile rinascimentale
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“Ottoni a confronto”
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“Mendelssognando”
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Concerti di dame e parole mal pronunciate. La produzione musicale del ‘500
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Ma quanto e stupefacente il Barocco musicale?
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
La trimutri Haydn, Mozart, Beethoven
J. S. Bach e la trascrizione: i concerti vivaldiani e i corali Schübler
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Che cos’è il Romanticismo?
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Dentro il melodramma, da Mozart a Donizetti
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Meglio Verdi o Wagner?
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“XIV Rassegna chitarristica: omaggio a Oscar Ghiglia”
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Per i funerali di Dio: da Nietzsche musicista s Mahler
Dodici momenti (per conoscere, approfondire, apprezzare) e (magari…) amare la grande musica del passato a cura di Paolo Cavallo
Stravinskji-Schönberg: due titani del Novecento e i loro nipotini
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“Fiati con pianoforte in concerto”
Georg Böhm (1661-1733) fra stylus phantasticus e corale luterano
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“XIV Rassegna chitarristica: omaggio a Paganini”
a cura di Paolo Cavallo, per gustare al meglio i concerti del mercoledì
“Membra Jesu nostri di Dietrich Buxrehude”
registrati e resta aggiornato su tutte le novità