Pianoforte Jazz - DCSL 40

Brescia
Corsi di Diploma Accademico di II Livello (Bienni)

ATTENZIONE: in attesa della nuova visualizzazione dei piani di studio consultare esclusivamente il pdf allegato (“Scarica il piano di studi”).

Al termine degli studi relativi al corso di diploma accademico di secondo livello in Pianoforte Jazz, lo studente
deve aver acquisito l’insieme di conoscenze, competenze e abilità di livello specialistico tali da consentirgli di
realizzare concretamente e autonomamente la propria idea artistica perseguendo livelli professionali e
artistici elevati. A tal fine sarà data la possibilità di completare il proprio percorso formativo prestando
particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e
delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità di interagire all’interno di gruppi
musicali omogeneamente e diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo
l’approfondimento di specifiche conoscenze e competenze analitico-compositive, nonché degli aspetti storici,
stilistici, estetici e filosofici generali relativi alla propria specifica letteratura strumentale.

I Annualità
Formazione di base
Discipline musicologiche
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODM/06
Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
6
36
E
LC
Totale
6
36
Caratterizzanti
Discipline compositive
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODC/04
Composizione jazz
4
24
ID
LC
Discipline interpretative d’insieme
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
COMI/06
Musica d’insieme jazz
4
36
ID
LG
COMI/08
Tecniche di improvvisazione musicale
4
24
ID
LG
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
COMJ/09
Pianoforte jazz
18
30
E
LI
Totale
30
114
Integrative ed affini
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Due discipline a scelta tra le seguenti:
Discipline didattiche
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODD/07
Tecniche di consapevolezza e di espressione corporea
3
18
ID
LC
Discipline interpretative
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODI/21
Pianoforte
3
18
E
LI
Discipline teorico-analitico-pratiche
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
COTP/06
Teoria, ritmica e percezione musicale
3
18
E
LG
Ricerca
Ricerca artistica
3
30
ID
LG
Totale
9
84
A scelta dello studente
Totale
12
0
Conoscenza della lingua straniera
Discipline linguistiche
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODL/02
Lingua straniera comunitaria
3
30
ID
LC
Totale
3
30
Totale annualità
60
264
II Annualità
Formazione di base
Discipline musicologiche
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODM/06
Storia del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
6
36
E
LC
Totale
6
36
Caratterizzanti
Discipline compositive
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODC/04
Composizione jazz
4
24
E
LC
Discipline interpretative d’insieme
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
COMI/06
Musica d’insieme jazz
4
36
E
LG
COMI/08
Tecniche di improvvisazione musicale
4
24
E
LG
Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
COMJ/09
Pianoforte jazz
18
30
E
LI
Totale
30
114
Integrative ed affini
Due materie a scelta tra:
Discipline della musica elettronica e delle tecnologie del suono
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
9
42
A scelta dello studente
Totale
6
0
Prova finale
Totale
9
0
Totale annualità
60
192
Totali
120
456
CFA
ore
val
LI = lezione individuale
LG = lezione di gruppo
LC = lezione collettiva teorica o pratica
LA = laboratorio
E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame
ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
PF = prova finale