Organo e Musica Liturgica - DCPL 66

Brescia
Corsi di Diploma Accademico di I Livello (Trienni)

ATTENZIONE: in attesa della nuova visualizzazione dei piani di studio consultare esclusivamente il pdf allegato (“Scarica il piano di studi”).

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in Organo e musica liturgica, gli studenti devono aver acquisito le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica.
A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento e delle relative prassi esecutive nella liturgia cattolica e con accenni anche a quella protestante, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali-corali diversamente composti.
Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, competitivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza
approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
Inoltre, con riferimento alla specificità dei singoli corsi, lo studente dovrà possedere adeguate competenze riferite all’ambito dell’improvvisazione nella liturgia.
E’ obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:
– Organista per il servizio liturgico
– Strumentista solista
– Strumentista in gruppi da camera
– Strumentista in formazioni orchestrali da camera
– Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche

1. Esecuzione di un programma della durata minima di 20 minuti comprendente:

a) un brano scelto tra le opere di autori antichi della scuola italiana (sec. XVI – XVII – XVIII);
b) un brano con pedale obbligato di autore pre-bachiano;
c) J. S. Bach: 2 Preludi-corali dall’ Orgelbüchlein e 1 Preludio e Fuga scelto tra BWV 531, 533, 549, 549a, 551, 553-560;
d) un facile brano con pedale obbligato di autore romantico o moderno.

2. Prova scritta: armonizzazione a quattro voci di una melodia di un corale nel tempo massimo di 3 ore.

3. Lettura a prima vista di un facile corale a 4 voci o di un inno liturgico.

I Annualità
Formazione di base
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
8
60
Caratterizzanti
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
30
86
Integrative ed affini
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Discipline didattiche
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
CODD/01
Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della musica
3
24
ID
LG
Totale
9
66
Ulteriori
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
4
36
A scelta dello studente
Totale
4
0
Conoscenza della lingua straniera
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
5
54
Totale annualità
60
302
II Annualità
Formazione di base
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
16
90
Caratterizzanti
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
23
48
Integrative ed affini
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
13
78
Ulteriori
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
3
24
A scelta dello studente
Totale
5
0
Totale annualità
60
240
III Annualità
Formazione di base
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
6
36
Caratterizzanti
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
25
72
Integrative ed affini
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
8
36
A scelta dello studente
Totale
9
0
Prova finale
codice / settore artistico-disciplinare
disciplina
CFA
ore
val
tip
Totale
12
0
Totale annualità
60
144
Totali
180
686
CFA
ore
val
LI = lezione individuale
LG = lezione di gruppo
LC = lezione collettiva teorica o pratica
LA = laboratorio
E = valutazione in trentesimi e crediti conferiti da commissione a seguito di esame
ID = valutazione con giudizio di idoneità e crediti conferiti dal docente
PF = prova finale