Improvvisazione e ornamentazione allo strumento

Discipline interpretative della musica antica
COMA/03 Viola da gamba
Corsi di Diploma Accademico di II Livello (Bienni)
Informazioni generali
Tipologia d'insegnamento d'insieme o di gruppo
Frequenza minima 75%
Ore 18
CFA3
Valutazione Idoneità
Programma di studi

-Improvvisazione su bassi ostinati, cantus firmus, su chanson e madrigali

-Abbellimenti, ornamentazioni e diminuzioni dal XVI al XVIII secolo

Bibliografia

Trattado De Glosas,  D.Ortiz

Il Vero Modo Di Diminuir Con Tutte Le Sorti Di Stromenti di fiato et corda et di voce humana, G.Dalla Casa

Ricercate, Passaggi et Cadentie per potersi esercitar nel diminuir, G.Bassano

Passaggi per potersi esercitare nel diminuire…, R.Rognoni

Selva de varii passaggi secondo l’uso moderno…, F.Rognoni

Regole, passaggi di musica, madrigali e mottetti passeggiati, G.B.Bovicelli

Passaggi ascendenti, et descendenti di grado per grado, et ancor di terza, con altre cadenze, et madrigali diminuiti per sonar con ogni sorte di strumenti, G.B.Spadi

Lezioni di contrappunto con alcune toccate e vari madrigali, Orazio Bassani detto Orazio della Viola, pubblicate postume dal nipote F. M.Bassani

Alcune opere di diversi autori a diverse voci passeggiate principalmente per la viola bastarda, V.Bonizzi

Canzonie, Fantasie et Correnti, B.De Selma

Compendio Musicale, B.Bismantova

Breve et facile maniera d’essercitarsi a far passaggi, G.L.Conforto

Gli abbellimenti nella musica del Rinascimento, a cura di Mario A.Videla

Saggio di Metodo per la Tastiera, C.Ph.E.Bach

Saggio di un metodo per suonare il flauto traverso, J.J.Quantz

The Division Viol, Ch.Simpson

Principes du Clavecin, F.W.Marpurg

– Gli abbellimenti francesi negli autori per la Viola da gamba (Tavole di M.Marais, Caix d’Hervelois, Boismortier, Forqueray, Dollè, De Machy ecc. e trattati di Rousseau, Loulié ecc.).

Criteri per il conferimento dell'idoneità

Verifica dell’idoneità mediante osservazione diretta

Docenti