Pierangelo Pelucchi
Si è diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Canto Didattico, Direzione d’Orchestra, Clavicembalo, Strumentazione per Banda e in Canto Artistico, presso i conservatori di Bologna, Verona e Bari. Per la direzione d’orchestra ha inoltre compiuto gli studi accademici sotto la guida di Ferdinand Leitner e Gary Bertini presso il Mozarteum di Salisburgo e, presso la Musikhochschule di Vienna, sotto la guida di Karl Österreicher.
È docente di Analisi delle forme compositive e dei repertori e di Direzione d’Orchestra per il Repertorio lirico presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. È …
Si è diplomato in Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Canto Didattico, Direzione d’Orchestra, Clavicembalo, Strumentazione per Banda e in Canto Artistico, presso i conservatori di Bologna, Verona e Bari. Per la direzione d’orchestra ha inoltre compiuto gli studi accademici sotto la guida di Ferdinand Leitner e Gary Bertini presso il Mozarteum di Salisburgo e, presso la Musikhochschule di Vienna, sotto la guida di Karl Österreicher.
È docente di Analisi delle forme compositive e dei repertori e di Direzione d’Orchestra per il Repertorio lirico presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. È inoltre visiting professor in vari Conservatori europei (Siviglia, Varsavia, Las Palmas de Gran Canaria, Tenerife, Mannheim, Salamanca), nei quali tiene Masterclasses per Direttori d’Orchestra e Cantanti sull’Opera italiana Belcantista.
Dal 1985 si è dedicato all’attività direttoriale (sia in ambito operistico, sia in quello sinfonico-corale) sostenendo concerti in tutta Europa, nell’Europa dell’Est e in estremo Oriente. Concerti e opere da lui diretti sono stati trasmessi dalla Radio-Televisione Tedesca (ZDF), Radio-Televisione della Corea del Sud, Radio-Televisione Yugoslava, Radio della Svizzera Italiana, Radio France Music, Radio Sofia (Bulgaria), Radio Televisione Austriaca (ÖRF), dalla Radio di Stato Russa, dalla Radio e dalla Televisione Italiana, da RAI Sat, Sat 2000 e dalla Radio-Televisione Vaticana.
Fra i protagonisti delle incisioni da lui dirette figurano artisti di fama, fra i quali Ottavio Garaventa, Juan Diego Florez, Simone Alaimo ed Ernesto Palacio.
In prima esecuzione mondiale moderna ha diretto diversi monumentali brani mayriani e donizettiani, curandone altresì la revisione e le incisioni discografiche (Mayr: Passio per il Venerdì Santo, Te Deum per l’Incoronazione di Napoleone; gli oratori Samuele, Sisara e San Luigi Gonzaga, la Grande Messa di Requiem, Sinfonie e Cantate per Basso, le opere Il caretto del venditor d’aceto, Amor ingegnoso. Di Donizetti: L’opera sacra Il Diluvio univeersale, Miserere per la Cappella Sistina, Miserere per la Cappella Imperiale di Vienna, l’opera buffa Il campanello (nella versione originale del 1836), la farsa Rita e l’Elisir d’Amore. Nel novembre 1995 presso il Teatro Donizetti di Bergamo ha diretto la Grande Messa da Requiem in Sol Minore di Giovanni Simone Mayr, nel 150° anniversario della scomparsa del compositore.
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario di Gaetano Donizetti, il Governo autonomo dell’Andalusia gli ha commissionato la revisione dell’opera inedita donizettiana Alahor in Granata, andata in scena in prima moderna nel 1998 al Teatro La Maestranza di Siviglia ed al Teatro Massimo di Palermo.
Nel maggio 2003 (per le celebrazioni del 300° anniversario della fondazione di San Pietroburgo) al Teatro dell’Opera di San Pietroburgo ha diretto in prima esecuzione moderna l’opera di Donizetti Pietro il Grande, Kzar delle Russie ossia Il falegname di Livonia (1819).
Ha diretto numerosi altri altri concerti con monumentali brani del repertorio sacro-sinfonico, fra cui l’oratorio San Maurizio e Compagni Martiri (1724) di Gaetano Pampani, la Mattaeuspassion di Johann Sebastian Bach, numerosi Oratori di George Friedrich Haendel, l’Opera-Omnia Sacra di Wolfgang Amadeus Mozart, l’Oratorio biblico Elijas di Felix Mendelssohn Bartholdy, l’Oratorio Il Natale del Redentore di Lorenzo Perosi (1901).
Il 22 novembre 2003, nella Sala Nervi in Vaticano e alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II, ha diretto la Passione secondo Marco di Lorenzo Perosi, concerto trasmesso dal CTV e dalla Radio Vaticana.
Nell’ottobre 2005 ha inaugurato la stagione lirica del Teatro Donizetti di Bergamo con il Don Giovanni Tenorio di Giuseppe Gazzaniga (con incisione discografica Bongiovanni e DVD).
Dal 2007 è stato nominato Direttore musicale principale della Academia Symphonica di Udine, una Orchestra Giovanile costituita da un centinaio di giovani strumentisti. Con tale compagine ha tenuto sino ad oggi oltre 80 concerti con brani destinati a grandi organici sinfonici (M. Ravel, C. Saint-Saëns, P. Dukás, O. Respighi, A. Borodin, P.I. Tchaikovskij, E. Elgar, J. Strauß, E.W. Korngold, S. Rachmaninoff, D. Shostakovich, R. Vaughan Williams) nonché con le più ricercate Suites sinfoniche di Musica per Film (J. Williams, B. Hermann, H. Zimmer, J. Horner, J. Powell, K. Badelt).
Nel luglio 2009, nell’ambito del Festival Internazionale Franz Joseph Haydn per il 200° anniversario della nascita del compositore austriaco, ha diretto un concerto con brani di Haydn e Mozart nella grande sala della Konzerthaus di Vienna.
Nel dicembre 2009, in prima esecuzione moderna secondo l’edizione critica, ha diretto ed inciso i concerti inediti per Oboe ed Orchestra e per Corno Inglese ed Orchestra di Giuseppe Ferlendis, brani dei quali ha approntato la revisione critica dalla Associazione Ferlendis, per la pubblicazione con la Casa Editrice Altolegno di Como.
Nell’ottobre 2010, nella Stagione lirica del Teatro Donizetti di Bergamo, ha diretto Il campanello di Gaetano Donizetti e –in prima edizione moderna– la Farsa Amor ingegnoso di Giovanni Simone Mayr, opere di cui ha realizzato l’incisione discografica per l’etichetta Bongiovanni di Bologna .
Nel Febbraio 2014 ha registrato Nel 2014 al Teatro Perez Galdós di Las Palmas de Gran Canaria ha diretto il Così fan tutte di Mozart e, nel 2018 e 2019, ancora al Teatro di Gran Canaria e di Fuerteventura, Die Zauberflöte di Mozart. Negli stessi anni ha diretto l’Orchestra StuDiO del Conservatorio di Brescia nei concerti realizzati nell’ambito delle celebrazioni del violinista-compositore Antonio Bazzini. Con questa compagine, nell’ottobre 2022 ha diretto un tour di concerti in Spagna, presso le isole Canarie.
Parallelamente all’attività direttoriale segue quella musicologica, con seminari e conferenze che tiene in diversi paesi europei e con la pubblicazione di saggi. Per varie case editrici (fra cui la Doblinger di Vienna, la Otos di Firenze, la Carrara di Bergamo, la Fondazione Donizetti di Bergamo, la Altolegno di Como, Harmonia Gentium di Lecco) ha inoltre curato la revisione e l’edizione critica di brani inediti di Pietro Antonio Locatelli, Gaetano Pampani, Giuseppe Ferlendis, Carlo Lenzi, Niccolò Piccinni, Niccolò Zingarelli, Antonio Bazzini, Ottorino Respighi e soprattutto di Gaetano Donizetti e Giovanni Simone Mayr, dei quali è oggi considerato fra i massimi esperti mondiali. Ha recentemente concluso la revisione critica delle opere donizettiane: Maria Padilla (Milano, Scala, 1842) e Alfredo il Grande, Re degli Anglosassoni (Napoli, 1823), l’unica opera di Donizetti tuttora inedita ed ineseguita in epoca moderna.
Ha curato l’edizione della monumentale biografia Di Giovanni Simone Mayr redatta da Girolamo Calvi fra il 1846 ed il 1848, pubblicata nel 2000 dalla Fondazione Donizetti di Bergamo, istituzione della quale è stato Consigliere scientifico dal 1997 al 2010.
Dal 1990 è presente in qualità rappresentante per l’Italia nella giuria di prestigiosi concorsi internazionali in Belgio (Europees Muziekfestivaal voor de Jeugd di Neerpelt), Spagna (Certamen Voces nuevas de Sevilla) Germania, Francia (Concorso Internazionale di Nantes) e Italia.
Nel 2007 l’Associazione Internazionale Giuseppe Ferlendis di Adrara S. Martino gli ha affidato la revisione critica delle opere di Ferlendis. Tale istituzione, nata con lo scopo della riscoperta di questo oboista e compositore a cui Mozart dedicò il suo unico concerto per oboe (K.V. 314), organizza biennalmente uno dei più importanti Concorsi oboistici internazionali. Dal 2017 è direttore editoriale dell’Opera Omnia di Tomaso Albinoni.
Dal 2002 al 2008 è stato Vicepresidente della Federazione Europea dei Cori dell’Unione, istituzione con sede nel Parlamento Europeo di Bruxelles e sotto l’egida della Commissione Europea per la Cultura. In tale ruolo è stato responsabile dell’attività dei gruppi corali giovanili operanti nell’area latina dell’Europa.
Riveste il ruolo di consigliere nella Internationale Mayr’s Gesellschaft di Ingolstadt, Germania, (dal 1991) e, (dal 1997 al 2010) di consigliere scientifico nella Fondazione Donizetti di Bergamo; è inoltre collaboratore della Donizetti Verein di Vienna, della Johann Simon Mayr Förderkreis di Monaco di Baviera, della Donizetti Society di Londra e di varie Istituzioni internazionali.
Nominato nel 1994 Socio accademico dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, dal 2009 al 2018 ne è stato Direttore di Classe e, dal 2018 al 2022, Vicepresidente.
Dal marzo 2022 la prestgiosa rivista internazione L’Opera gli ha affidato una rubrica sulla valorizzazione del patrimonio lirico italiano da riscoprire.
In considerazione della attività svolta è stato nominato Cavaliere dell’Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
COTP/01 Teoria dell'armonia e analisiAnalisi dei RepertoriI
COTP/01 Teoria dell'armonia e analisiAnalisi dei RepertoriI
COTP/01 Teoria dell'armonia e analisiAnalisi dei repertori
Concertazione e direzione dei repertori sinfonici e del teatro musicale I-II
Prassi di creazione estemporanea nelle culture tradizionali
registrati e resta aggiornato su tutte le novità