
Liliana Pesaresi
Iniziata la sua formazione musicale con Michele De Angelis, prosegue gli studi presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara (tra i suoi maestri, Beppe Ficara) sotto la guida di Letizia Guerra, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
In parallelo agli studi musicali si laurea in Economia e Commercio (corso quadriennale) presso l’Università degli Studi “ G. d’Annunzio” di Pescara.
Prosegue nella sua formazione artistica frequentando le Masterclass di Stefano Grondona a Ponte in Valtellina e i Corsi Estivi dell’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, per tre stagioni consecutive.
E’ vincitrice del primo Concorso …
Iniziata la sua formazione musicale con Michele De Angelis, prosegue gli studi presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara (tra i suoi maestri, Beppe Ficara) sotto la guida di Letizia Guerra, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
In parallelo agli studi musicali si laurea in Economia e Commercio (corso quadriennale) presso l’Università degli Studi “ G. d’Annunzio” di Pescara.
Prosegue nella sua formazione artistica frequentando le Masterclass di Stefano Grondona a Ponte in Valtellina e i Corsi Estivi dell’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia, per tre stagioni consecutive.
E’ vincitrice del primo Concorso Nazionale a Cattedre per l’insegnamento della chitarra nei Conservatori e dal 2022 insegna chitarra presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, dopo la docenza più che decennale svolta presso il Conservatorio di Trapani e gli esordi presso i Conservatori di Milano e Bergamo.
Consegue il Diploma Superiore di secondo livello di chitarra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode, studiando prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca/ trascrizione con Paolo Cherici e tiorba e pratica del basso continuo con Francesca Torelli.
La sua attività artistica, iniziata in giovane età con l’esperienza della Camerata Soave (ensemble di strumenti a pizzico), si incentra poi sul recital solistico e su formazioni da camera, in particolare il duo con il flauto dolce e traverso, con il clavicembalo, duo e trio di chitarre. In questa prima fase suona per conto di importanti istituzioni musicali (tra cui Agimus, Gioventù Musicale Italiana, Società Aquilana dei Concerti Barattelli, Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Rossetti di Vasto).
L’incontro a Siena con il chitarrista Luca Trabucchi segna l’inizio di una collaborazione artistica che approda alla costituzione del Duo Waldner, dal nome del liutaio che firma i loro strumenti, a suggello di una profonda unità di intenti espressivi ed estetici. Il Duo rivolge una speciale attenzione a produzioni originali di alto valore strumentale e compositivo, ma raramente eseguite, in particolare del ‘900. Primo importante frutto dell’intento di valorizzare aspetti poco conosciuti del repertorio per duo di chitarre è l’incisione per la MAP di Milano del CD Variations on a french nursery song, con musiche di John W. Duarte, contenente brani in prima registrazione assoluta (Greek Suite op. 39 e Suite Française op. 61), favorevolmente accolto dalla critica specializzata. Sempre per la MAP il Duo Waldner ha poi pubblicato il CD XXème Siècle, una sintesi delle più importanti opere originali per duo di chitarra di autori del ‘900 francese quali André Jolivet, Jean Françaix, Maurice Ohana, Daniel-Lesur, Pierre-Petit, Jacques Ibert, George Migot, molte delle quali dedicate allo storico duo Presti-Lagoya.
Il Duo Waldner è stato invitato a suonare da vari Conservatori Italiani (tra cui Foggia, Adria, Brescia/Darfo) nell’ambito di rassegne musicali; si è esibito per importanti Associazioni concertistiche e nell’ambito di vari Festival Internazionali dedicati alla chitarra, in Italia e all’estero, tra cui: Amici della Musica di Sondalo, CID di Sondrio, Corsi Internazionali di chitarra di Ponte in Valtellina, Festival Internazionali della chitarra di: Siracusa, L’Aquila, Perugia, Bovisio- Masciago, Mondovì, Mottola, Val d’Ossola, Pescara, Vrsar- Croazia, Musica nelle Corti di Capitanata di Foggia, Festival Le Altre note di Bormio, Festival di Lamporecchio, Maggio Chitarristico in cartellone con artisti prestigiosi, stagioni creative come Tramonti d’arte e Musica dell’anima nella provincia di Sondrio; FAI e Unitre.
Il Duo è stato inoltre invitato a realizzare registrazioni e interviste per Radio Marconi Classica e per la Radio della Svizzera Italiana. I due musicisti svolgono ogni anno, dal 2015, una masterclass estiva di chitarra e musica d’insieme con chitarra (Boario Masterclass ).
“… due chitarre che inseguono le pulsioni emozionali della mente e dell’anima, che sanno suonare all’unisono, si inseguono, si cercano, si riconoscono nell’accordo risolutivo,…delicato il tocco, graffiante e incisivo su arditi passaggi cromatici, di totale intesa…” da “Il GIORNO”
“…il prodotto è di buonissima levatura, sia per le musiche presentate, sia per la qualità delle esecuzioni…lavoro affrontato con maturità musicale e ottima consapevolezza interpretativa” (recensione CD su J. W. Duarte dal FRONIMO, rivista di chitarra)
“…grande padronanza tecnica che solo virtuosi di vaglia possono vantare…” (da IL TEMPO)
“…scenari musicali assecondati magnificamente dalla tavolozza del Duo Waldner che si rivela ricchissima già dall’esordio”
“…eccellente padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi”
“…lascia il desiderio di riascoltare il CD diverse volte…Highly recommended, dunque, senza riserve!” (recensione CD XXeme Siècle dal FRONIMO).
Liliana Pesaresi ha approfondito e coltivato le tematiche legate alla didattica musicale generale e strumentale studiando e continuando a formarsi presso l’AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, frequentando due Corsi Nazionali di Formazione, svariati seminari di didattica strumentale e generale con Andrea Apostoli (presidente Aigam), Edwin E. Gordon, i formatori Elena Papini, Silvia Biferale (Metodo Middendorf), Catharina Kroeger, M. Grazia De Paulis, Lorenzo Tarducci e, ancora, con Alberto Odone, Danilo Spada, Fred Sturm, Richard Grunow, Cristopher Azzara, curando in particolare l’Istruzione Formale della musica e l’applicazione della Music Learning Theory (MLT) del prof. Gordon all’insegnamento della chitarra. Si è formata inoltre, sempre con A. Apostoli, come Educational Concerts Design (cura e progettazione di concerti educativi secondo la MLT).
Oltre all’attività didattica presso il Conservatorio di Brescia (ove tiene dal 2024 anche i corsi di Metodologia dell’insegnamento strumentale per i nuovi corsi abilitanti) si dedica all’insegnamento della chitarra secondo la MLT di Gordon e dell’Alfabeto della Musica® presso la Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio, in qualità di Insegnante Aigam. Sensibile alle tematiche legate al benessere del musicista, ha organizzato presso il Conservatorio di Trapani il convegno “ Musica e medicina ” a cura dell’équipe medica del centro “Sol diesis” dell’Istituto Don Gnocchi di Milano, nota internazionalmente come altamente specializzata nel trattamento dei disturbi fisici e psichici correlati alla professione musicale.
https://www.lucatrabucchi.com/duo-waldner
https://www.youtube.com/channel/UCUwiC9G6PXXBxTGEMSwvabQ
Prassi esecutive e repertori del 900 e contemporanei
Prassi esecutive e repertori I-II – Chitarra
Prassi esecutive e repertori per chitarra e orchestra
Prassi esecutive e repertori: Prassi della revisione critica e diteggiatura per chitarra
Prassi Esecutive e Repertori I
CODI/02 ChitarraPrassi Esecutive e Repertori II
CODI/02 Chitarra
registrati e resta aggiornato su tutte le novità