LA MUSICA DI CARTA : Mostra di libri e documenti musicali conservati presso la Biblioteca Queriniana e del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia

LA MUSICA DI CARTA : Mostra di libri e documenti musicali conservati presso la Biblioteca Queriniana e del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia

Dal 7.02.25 al 01.03.25 sarà allestita una mostra bibliografica aperta a tutta la cittadinanza sui materiali musicali rari del Fondo Prezioso della Biblioteca del Conservatorio

in collaborazione con la biblioteca Queriniana in occasione delle festività per i patroni San Faustino e Giovita di Brescia.

 

La biblioteca del Conservatorio offre visite accompagnate gratuite alla mostra con prenotazione consigliata a biblioteca@consbs.it

Venerdì 7 febbraio ore 11-13

Martedì 11, 18, 25 febbraio, ore 11-13

Giovedì 13 febbraio ore 15-17, 20 e 27 ore 11-13

Sabato 22 febbraio, 1° marzo ore 10-12

 

Variazioni di orari e giorni saranno comunicati tempestivamente nel sito web del Conservatorio.

Altri orari e giorni saranno da concordare con la bibliotecaria (per gruppi).

 

Info

Biblioteca Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia

Piazza Benedetti Michelangeli 1 – 25121 Brescia

tel. 030.2886736 e 766

www.consbs.it

INAUGURAZIONE MOSTRA

La musica di carta

Mostra di incunaboli, libri musicali e spartiti conservati presso le Biblioteche Queriniana e del Conservatorio “Luca Marenzio”

 

Saluti istituzionali

LAURA CASTELLETTI

Sindaca di Brescia

 

Mons Giambattista Francesconi

Presidente della Confraternita dei Santi Faustino e Giovita

 

Antonella De Angelis

Responsabile del Settore marketing territoriale, cultura, musei e biblioteche del Comune di Brescia

 

Introducono

ENNIO FERRAGLIO

Responsabile del Servizio Gestione Fondi Antichi delle Biblioteche

LAURA RINNOVATI

Bibliotecaria della Biblioteca del Conservatorio “Luca Marenzio”

 

A cura della Biblioteca Queriniana e della Biblioteca del Conservatorio “Luca Marenzio”

 

Il vasto repertorio di spartiti, testi musicali e trattati di musicologia testimonia la ricca tradizione bresciana di sensibilità per la musica composta ed eseguita, nonché la costante riflessione attraverso i secoli intorno al suo mistero.

Giovedì 6 febbraio 2025

BIBLIOTECA QUERINIANA / VIA MAZZINI, 1

Ore 15.30

 

Informazioni

La mostra, allestita nelle rispettive sedi di via Mazzini 1 e piazza A. Benedetti Michelangeli 1

rimarrà aperta nelle rispettive sedi secondo gli orari ordinari dal 6 febbraio al 1 marzo

INGRESSO LIBERO

 

http://www.confraternitasantifaustinoegiovita.it/web_calendario/p_12.html